Bologna e un po' del mio diario dell'anima
🇬🇧 Bologna and a bit of my diary of the soul
🇮🇹 Due sabati fa ero in una di quelle giornate con zero voglia di fare, se non quella sola di allontanarmi dal tran tran quotidiano, da un clima generale di incomprensioni, da quella specie di vita da reclusa che ultimamente sto facendo a Firenze. “Ohibò: che succede?” qualcuno si chiederà. Eh…! Succede che faccio tante cose che sembrano passare inosservate. Succede che tira un’aria che mi fa sentire isolata e non mi piace. Succede che mi fa star male quando le persone prima si incontrano poi partono e tutto finisce nel dimenticatoio, quando io invece vorrei andare avanti con i discorsi iniziati.
🇬🇧 Two Saturdays ago I was on one of those days with zero desire to do anything except just to get away from the daily routine, from a general climate of misunderstanding, from the sort of recluse life I've been living in Florence lately. What happens is that I do a lot of things that seem to go unnoticed. What happens is that there's an air that makes me feel isolated and I don't like it. What happens is that it makes me sick when people first meet then leave and everything ends up in oblivion, when I would like to go on with the talks that have been started.
🇮🇹 E così me ne sono andata a Bologna: 18 gennaio 2025, prima uscita dell’anno
Qual è la cosa che subito ci piace ricordare a inizio d’ogni anno? La prima! Il primo gesto/evento/fatto/ecc, il nome del primo nato, insomma a ogni capodanno è un nuovo inizio. Anche per me si preannuncia un percorso un po’ più strutturato, questo spazio sta andando bene, e ne ho in cantiere altri due. Questo mese però ho alleggerito il ritmo ché non mi fermavo praticamente da quest’estate. A Natale m’è piovuta addosso tutta la stanchezza accumulata.
In treno pensavo a quanto facile è cadere in depressione oggigiorno, a quante occasioni vanno sprecate per mancanza di sintonia o senso di unità. Io sono una persona che crede in Dio e vive molto di spiritualità, non posso certo star ferma. E non sopporto le lungaggini, specie in un’Italia che rischia di cadere a pezzi.
Ma c’era Bologna a salvarmi dal trascorrere una giornata vuota. Senza piani, anzi con quel bel freddo che tanto piace a me. Rigenerante respirare l’anima di questa città in cui ti sembra che ogni occasione è buona per farci qualcosa. Appena giunta in piazza principale noto che lo ius soli, tanto commentato e contestato, qua è addirittura un hashtag, #iussolibologna , è la prima volta che lo vedo…
🇬🇧 And so I left for Bologna - 18th January, 2025: first trip of the year
What do we enjoy to remember at the beginning of each year? The first gesture/event/fact/etc, the name of the first newborn baby, and so on. And as every New Year's Eve is a new beginning, so it will be for me too (this space is going well, and I have two more in the works). This month, however, I had to slow down since I had not stopped practically since Summer. At Christmas all the accumulated fatigue rained down on me.
On the train I was thinking how easy it is to fall into depression nowadays, how many opportunities are wasted due to lack of attunement or sense of unity. I am a person who believes in God and lives of spirituality, I certainly cannot stay still. And I can't stand lengthinesses, I think they can put Italy in danger of falling apart.
And so came Bologna to save me from spending an empty day. No need of plans, enjoyng that nice cold air I like so much, and gladly breathing the soul of a city where you feel like every opportunity is good to organize something.
🇮🇹 Camminare per Bologna la rossa? Frizzante effetto di una giornata non turistica 🤓
Ok, già s’è capito che io la turista non la faccio, che non sono tipo da viaggi di superficie. Qui volevo girare per il centro storico, ci ero già venuta tanti anni fa ma non me lo ricordavo. Quel gran rosso diffuso di Bologna in qualche modo la accende ai miei occhi, dandomi la sensazione che qui si viva tutti i giorni, e ogni giorno sia buono per combinare qualcosa. Mentre al confronto, la mia vita di Firenze in un palazzo del centro è parecchio più riservata, con incontri di comunità limitati alla domenica.
🇬🇧 What is walking around red Bologna like? I’d call it the sparkling pleasure of a non-touristy day 🤓
Okay, at this point I guess it's clear that I'm not the tourist type, not the surface travel kind of person. Here I wanted to have a good walk around the historical centre, I had already been there many years ago but I didn't remember it. That great red spread all around Bologna somehow lights it up in my eyes, giving me the feeling that here one can live every day, and every day is good for getting up to something. By comparison, my life in Florence is more reserved, with community meetings limited to Sundays.
🇮🇹 Appena arrivata ho cercato per primo il Museo della Memoria di Ustica 💥 ci tenevo molto a vederlo!
Non sapevo che fra i passeggeri ci fosse stata una bimba che viaggiava sola, e non voglio nemmeno pensare che cosa avranno provato quei genitori quando gli hanno detto che il volo era disperso… Oggi sappiamo che NON fu un incidente. Un conto è passare sull’Ucraina in guerra, tutt’altra è venir sorpresi da un atto di guerra. Il museo è un capannone che ti fa girare intorno al relitto recuperato. Alle pareti degli specchi scuri con voci registrate, per ricreare conversazioni come “quando arriviamo telefoniamo a mamma”, cose così... Le 81 luci che si accendono e si spengono ricordano i cuori. Toccante. Tutti i sensi vengono coinvolti nel silenzio. Mentre guardi il relitto, le luci e le voci ricreano un ambiente. Sono stata in un luogo vero, perché quel che non è stato distrutto in questa storia da paura, è proprio la sacralità della vita 😥
🇬🇧 As soon as I arrived, I went to the Ustica Memorial Museum 💥 I really wanted to see it!
I didn't know that among the passengers had been a little girl traveling alone, and I don't even want to think what those parents must have felt when they were told that the flight was missing... Today we know that it was NOT an accident. It is one thing to pass over Ukraine at war, quite another is to be surprised by an act of war. The museum makes you walk around the recovered wreckage. On the walls dark mirrors with recorded voices, to recreate conversations like "when we get there we'll phone mum", simple things like that.... The 81 lights that turn on and off are reminiscent of the hearts. Touching. All your senses get involved in that silence. As you look at the wreckage, the lights and voices recreate an environment. A place of truth, because what hasn't been destroyed in this scary story is precisely the sacredness of life 😥
🇮🇹 Osservando Bologna centro direi proprio che non serve ombrello ☔ è tutto pieno di portici…
Un sistema urbanistico diventato patrimonio UNESCO. Certo se esci dalla stazione e ti dirigi verso un bel parco verde i ripari sulla testa te li sogni, ma se piove mica vai lì, vero? 😂
🇬🇧 In Bologna city centre I’d dare to say that you don't need umbrellas ☔ it is all full of porticoes…
An urban system that has become a UNESCO heritage site. Of course, if you leave the train station and head to a nice green park don’t ever dream of any shelter over your head, but if it rains you definitely wouldn’t go there, would you? 😂









🇮🇹 Arrivederci Bologna, e grazie per una giornata senza fastidi, solo io e i monumenti, io vedo loro, e loro (ne sono sicura 😉) me
Potessero parlare a parole… sarebbe affascinante ascoltarli, ne devono aver viste di scorribande in tanti secoli! Quando si tratta di legame con la propria terra vado in brodo di giuggiole, mi piace raccontarci che cosa ci emoziona, venire a sapere quello che come forestiera non riuscirei mai a vedere del tutto.
Qualcuna/o che legge qui è di Bologna?
🇬🇧 Goodbye Bologna, and thank you for a day without hassles, just the monuments and me, I see them, and they (I’m sure 😉) me
If only they could speak words like humans… it would be fascinating to listen, so much they must have seen over centuries! When it comes to connection to one's homeland I reach the stars, I like to tell us what excites us, eager to learn what as an outsider I could never fully see.
Have you ever been to Bologna?
🇮🇹 Bologna non dimentica chi da quell’aereo o dalla stazione non è tornato più, ma neanche chi le ha lasciato una copiosa eredità umana.
Così ho pensato capitando davanti a quella che fu la casa di Lucio Dalla, che conoscevo ma solo di fama. Ora però quei tempi di gusti giovanili sono passati, e in sua memoria c’è persino una fondazione. Mi sa che dovrò cominciare a studiarlo per bene anch’io… 🤔
🇬🇧 Captivated? Lucio Dalla was a songwriter I knew about but never really followed. Now that those days of youthful tastes are gone, I find out there is even a foundation in his memory. I guess I'll have to start studying his works more properly... 🤔
Find here some English infos on him.
Architecture, compact size and food!
I'd like to go back to Bologna. Maybe I'll take my daughter to see the University. Grazie per il ritratto.