6 Comments
User's avatar
Alessandra Nitti's avatar

ChissΓ  perchΓ© ultimamente ne sento parlare molto. SarΓ  un segno? Mi sa che, superato il trauma del liceo, sia ora di riprenderlo!

Expand full comment
Patrizia Zampieri's avatar

Ti capisco riguardo al liceo, perchΓ© lΓ¬ ti caricano, lo percepisci come un peso, e sei troppo giovane per apprezzarlo davvero πŸ€” VabbΓ¨, la scuola Γ¨ necessaria, ma poi finalmente finisce e comincia la vita che ti porta a fare esperienze. Passano gli anni e tu non 6 + quella che eri a scuola. E soprattutto sei nella condizione che (finalmente bis) un classico te lo puoi scegliere tu. Beninteso, potrΓ  anche non piacerti. Ma Γ¨ un libro completo di trama, descrizioni di caratteri, situazioni e personaggi ed espressioni linguistiche che non ha pari. Le lacrime di Lucia allora mi sembravano assurde. Ma Γ¨ come se il tempo mi avesse aspettato al varco: ora che viaggio, le lacrime scendono anche a me... 😘

Expand full comment
Alessandra Nitti's avatar

Il fatto Γ¨ che non so se mi piace o meno. Sono a casa di mia mamma in questi giorni e mi sono messa a cercare la mia copia ma non la trovo ahah comunque davvero ne sto sentendo parlare molto ultimamente. Devo leggerlo da adulta e vedere se mi piace o meno (ed Γ¨ una cosa che forse dovremmo fare tutti).

Expand full comment
Patrizia Zampieri's avatar

Be', allora nel dubbio fai una cosa: cercalo in biblioteca (se non l'hai trovato nel frattempo) e comincia a leggere i primi capitoli. Dopo 30 giorni avrai le idee piΓΉ chiare. PerΓ² devo precisare una cosa, che io ho una versione antologica piena di note e schede esplicative (edita dalla Paravia e a cura di Alessandro Perissinotto) che mi ha aiutato moltissimo a capire le singolaritΓ  dei personaggi e le profonditΓ  dei significati, stimolando il pensiero critico. Senza note, con la ridotta capacitΓ  di concentrazione che abbiamo NOI di oggi, la lettura si avvertirebbe pesante. Questo credo si possa dire anche per Fogazzaro (Piccolo Mondo Antico) e altri classici. O anche per l'arte. Immagina che vai a vedere un Rossetti preraffaelita alla Tate di Londra o Caravaggio agli Uffizi, ti fermi 5 secondi, dici "bello/brutto/ohmimΓ¬" e via. Ma non sei in condizione di poter dire mi piace o non mi piace. Bisogna conoscere che cosa c'Γ¨ dietro un minimo piΓΉ a fondo. Piano piano ma con criterio πŸ₯°

Expand full comment
Rasmus Rosenkrantz's avatar

Devo ancora leggere i Promessi Sposi. Ho avuto un po' paura di affrontarla per il suo status sociale in Italia.

Quasi tutti i miei amici coetanei mi dicono che Γ¨ una palla, ma da quello che ho letto e sentito mi sembra un'opera molto ricca almeno al livello del linguaggio e le immagini.

Ho anche un po' paura della difficoltΓ  essendo un libro molto lungo. Ma comunque la tua lettura ad alta voce mi Γ¨ piaciuto molto e mi ha anche spinto ad forse avvicinarmi all'opera di Manzoni in un futuro non troppo lontano.

Expand full comment
Patrizia Zampieri's avatar

Grazie Rasmus per il commento, sono contenta di essere riuscita a trasmetterti un po' del mio entusiasmo!! πŸ˜ƒ Mi ci Γ¨ voluto un anno per leggere i Promessi, quello che mi ha catturato di piΓΉ Γ¨ l'analisi accurata dei personaggi, perchΓ© in fondo sono personalitΓ  che si possono incontrare in ogni epoca. Trattandosi di un libro molto lungo e particolareggiato puΓ² essere di sollievo leggerlo magari nella propria lingua. Mi spiace per chi dice che Γ¨ una palla, perchΓ© si sbaglia di grosso. PuΓ² non piacere, questo sΓ¬. Ma i classici sono UN PATRIMONIO DA TORNARE A FREQUENTARE 😎

Expand full comment